Telefono (+39) 0185490576
Telefono (+39) 0185490576
Bracco
Il Bracco è una piccola località appoggiata sul crinale di una collina che divide Moneglia da Castiglione Chiavarese. Sorge lungo l'antica via romana Luni-Boron-Velleia, a 400 metri sul livello del mare. Per la sua privilegiata posizione offre al visitatore un panorama davvero incantevole, che guarda su Moneglia e le sue frazioni , lato mare, e su Castiglione Chiavarese, Campegli, Frascati e persino il lontano santuario di Velva volgendo lo sguardo sulla costa appenninica opposta.
Il toponimo Bracco deriva secondo studi storici da "Brac", un antico lemma anteriore al periodo romanico che significa "luogo aspro e deserto".
La via del Bracco non ebbe mai un intenso traffico commerciale ed era difficile compiere viaggi in comitiva. Venivano presi di mira in modo particolare i corrieri postali che, essendo obbligati ad orari prestabiliti, si esponevano a grossi rischi, soprattutto quando trasportavano ingenti somme di denaro. Nella seconda metà dell'Ottocento, in piena epoca delle diligenze, divenne tristemente famosa la Casa Rotta, rifugio di una efferata famiglia di malfattori. Anche nell'immediato dopoguerra si hanno notizie di aggressioni e violenze da parte di banditi: fermavano autocarri ed automobili e i mitra avevano preso il posto delle scimitarre. Chi non viaggiava in colonna in quegli anni, scortato prima dalle camionette degli alleati e poi da quelle dei nostri Carabinieri, correva brutti rischi.Oggi tutte queste storie di briganti sono solo un lontano ricordo e anche la stazione della Polizia Stradale, venne chiusa il 19 agosto del 1971.Però il Bracco va ricordato anche e in modo particolare per il passaggio di illustri personaggi. Ambasciatori, regnanti, parlamentari, poeti, inventori, dignitari ecclesiastici, ecc., ai tempi della "diligenza", vi si fermarono per il cambio dei cavalli, per ristorarsi ed eventualmente alloggiare nella secolare trattoria degli Ameghino, denominata Davidin. Nel 1294, in ritorno dalla Persia, l'ambasciata che il Re d'Inghilterra aveva mandato al Gran Kan, fece la strada di Avenza, Ceparana, Padivarma, Mattarana, Bracco, Recco e Genova. Allora la trattoria degli Ameghino ancora non c'era. Luca Cambiaso, il principe della pittura linguistica, in una lettera ad un suo amico, fece cenno alla trattoria degli Ameghino. Nel 1784 vi passò a cavallo l'imperatore Giuseppe II. L' 11 luglio 1809 vi sostò, prigioniero dei francesi, il pontefice Pio VII.Alessandro Manzoni in una lettera del 7 agosto 1827, descrisse all'amico Grossi, il panorama che ammirò passando dal Bracco. Nel 1830 transitò Giuseppe Mazzini; Giuseppe Garibaldi quando si recava a Chiavari in visita al proprio cugino, spesso salì al Bracco sempre ospite degli Ameghino. E poi nel 1848, si ricorda il passaggio del prete patriota torinese Vincenzo Gioberti. Nel 1853 il famoso musicista Riccardo Wagner passò dal Bracco, diretto a La Spezia. Proclamata l'unità d'Italia nel 1861, gli abitanti del Bracco videro il passaggio del primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia, diretto alla volta di Firenze. Nel 1878 Teodoro Roosvelt, presidente degli Stati Uniti, nel suo viaggio di nozze, si recò a Genova passando per il Bracco; viaggio che volle ripetere venticinque anni dopo nel 1903. Alla regina Elena di Savoia con i figli, venne servito il pranzo nella sala della trattoriaDavidin. Anche Guglielmo Marconi passò più volte dal Bracco a ristorarsi presso la trattoria.
Oggi il Bracco è ancora un piccolo villaggio, abitato da persone profondamente e giustamente legate alle proprie tradizioni e alle proprie radici culturali. Comportamenti, usanze ed abitudini scandite da quei ritmi che lasciano lo spazio alla gente per ritrovarsi, incontrarsi, magari sostare nel piccolo caruggio del borgo a scambiarsi qualche chiacchiera. Quel piccolo villaggio, appoggiato sul crinale di una collina che divide Moneglia da Castiglione Chiavarese, il mare dagli appennini, attraversato oggi dall'Aurelia e che sembra essersi divertito ad osservare il passaggio di una piccola parte della storia d'Italia. E la storia non è ancora finita.
Casale
Comeglio
Facciù
Lemeglio
La posizione assolutamente invidiabile del paesino ha contribuito, nel tempo, a rendere questo piccolo paradiso, tra cielo e mare, un rifugio per molti turisti. Le case, tipicamente liguri, si raccolgono tutte intorno alla chiesa di Santa Maria Assunta che sorge sulla sommità di un’ampia scalinata scavata nella roccia e la facciata denota i caratteri tipici del gotico ligure, con paramento a fasce alternate in marmo bianche e nere. Questa è una costruzione assai piccola (m 16,5x m 10), divisa da tre navate mediante un solo pilastro per lato. Anticamente aveva quattro altari ora ridotti a tre. Il campanile è provvisto di sole due campane una delle quali porta la data del 1350 e l’incisione “Ave Maria”. Da segnalare un’opera del Procaccino raffigurante San Carlo.
Dal paese è possibile raggiungere gli scavi archeologici di Monte San Nicolao. Questa zona in epoca medioevale, era crocevia di importanti vie di comunicazione, comprese le famose “Via Francigena” e “Via Romea”; e per questo era necessaria la presenza di strutture di accoglienza per viandanti e pellegrini: gli hospitalia. Uno di questi era l’Hospitale de Petre Colicis, oggi identificabile con Monte San Nicolao. Vicino a questo albergo, le indagini archeologiche hanno portato alla luce una chiesa romanica, dalla planimetria a forma di croce latina con tre absidi semicircolari e delle sepolture.
Littorno
S.Lorenzo
L’edificio è molto semplice e sia la chiesa sia il campanile, dove rimane ben visibile la costruzione originaria, sono in pietre quadre.
E’ tradizione che la prima chiesetta di S.Lorenzo, risalente all’epoca tardo romana, sia stata distrutta da Rotari, re dei Longobardi, intorno al 641-642. Ricostruita, venne nuovamente distrutta dal Barbarossa nel 1190. Sulle sue fondamenta venne edificata l’attuale chiesa.Sappiamo che la costruzione venne completata prima del 1224 grazie ad un atto stipulato in quell’ anno nel castello di Monleone e in cui veniva citata la località Chiesa Nuova, ad ecclesiam novam, confinante con il cimitero di S. Lorenzo. Nel 1246 in un atto testamentario, un certo Fusco di Casale, beneficò la Chiesa e nel 1265 Oberto di Castello le lasciava un legato. Nel 1300 Moneglia divenne podesteria autonoma da Sestri Levante e da essa dipendevano le ville e i castelli di : Lemeglio, Deiva, Mezzema , Agnora, Littorno, Scaro, Stozio, Comeglio, Campo soprano, Campo sottano, S.Saturnino, Tessi, Borghetto, Bracco, Casale, Vallecalda, Chiesanuova (ora S.Lorenzo) e Curva.
Fino al XV sec. S. Lorenzo era la chiesa parrocchiale, la cura d’anime fu ceduta a S. Giorgio in Moneglia nel 1415 come conseguenza dello sviluppo del borgo marinaro. Nel 1568 la chiesetta venne fatta restaurare, a sue spese, dal Cardinale Clemente Dolera . 1741 Chiesanuova compare nell’indice di tutti i luoghi formanti il capitanato di Levanto compilato dal brigadiere del genio della Repubblica di Genova e cartografo Matteo Vinzoni.
La tradizione riporta che nell’antichissimo obitorio trovassero riposo anche defunti delle comunità di Casarza Ligure e Castiglione.
Legata al folclore popolare è la leggenda che vuole un grande tesoro nascosto alla sinistra della chiesa, almeno stando al racconto di un ladro in cella
S.Saturnino
San Saturnino si presenta al visitatore come un intreccio di viuzze e scalinate in pietra arenaria su cui si affacciano pittoresche case in pietra e ardesia o strette costruzioni, che si sviluppano su più piani, dalle facciate rosa e giallo tipiche della tradizione architettonica ligure. Fulcro del paesino è la chiesa Parrocchiale che troviamo nell’estremità inferiore della frazione.Non si hanno dati precisi circa la costruzione e la pianta della chiesa originaria ma si sa che era a due navate e che fu in parte distrutta dal crollo del campanile, colpito da un fulmine, e, riedificata conservando solo l’antico coro, fu ultimata nel 1800. La struttura finale della chiesa è ad un’unica navata centrale arricchita da quattro cappelle mezzo incavate. In una di queste si venera la Santissima Vergine del Rosario, la cui statua appartiene alla scuola del Maragliano. Di grande bellezza sono gli scanni in noce del coro, dono del Cardinale Clemente Dolera alla popolazione monegliese.
Nel 1865 venne restaurata ed arricchita da un affresco di Giuseppe Canevelli con l’iscrizione: “Ad honorem S.Saturnino Episcopi martyris Ecclesiae Tolesanae-ornata anno MDCCCLXV”.
Tessi
La Pro Loco in relazione ai suoi fini statutari gestisce l’ ufficio IAT fornendo accoglienza ed informazioni su tutto ciò che riguarda Moneglia e l’area limitrofa (Baie del Lavante, Tigullio e comuni dell’entroterra sino a Varese Ligure) senza tralasciare la promozione delle attività di Genova (Acquario, Palazzo Ducale, le strutture museali da Palazzo Rosso al Museo di Storia Naturale), del parco e dell’area marina protetta di Portofino e naturalmente le Cinque Terre. Questo al fine di rendere il più possibile gradevole la permanenza ai numerosi ospiti. L’informazione attenta, attraverso materiale illustrativo ed informativo scaricato anche da Internet, e per questo sempre aggiornato, permette di fornire un’assistenza costante all’utenza, anche tramite la distribuzione di fotocopie colorate o in bianco e nero a seconda delle informazioni in oggetto. L’organizzazione di manifestazioni per il mantenimento delle tradizioni locali attraverso proprie iniziative o in collaborazione con altri Enti è un’ altra delle attività promosse. Al fine di interessare e informare il turista, sia occasionale sia abituale, viene stampato e divulgato un programma degli eventi culturali, musicali e d’intrattenimento che si svolgono a Moneglia. Quest'ultimo con tutte le iniziative di maggior rilievo viene promosso nella bacheca FB, strumento usatissimo per la promozione e comunicazione, distribuito nell’ ufficio e inviato via e-mail alle strutture ricettive. Un elenco più ampio è invece consultabile sul nostro sito internet . Il personale segue anche la comunicazione su scala più ampia, come testimonia la collaborazione con le redazioni di Album del Secolo XIX, La Repubblica, Il nuovo Levante, Radio Aldebaran. La Pro Loco è convinta che alla base di una buona informazione turistica non ci sia solo il lavoro dell’ ufficio turistico ma, anche, una stretta collaborazione con le strutture. In questa ottica ogni anno viene stampato un opuscolo informativo, curato dallo IAT, e distribuito in loco, nelle fiere turistiche e inviato tramite posta.
Si tiene, inoltre, un contatto diretto con i titolari di strutture ricettive per avere dati aggiornati sulla disponibilità per il week-end e per l’intera successiva settimana, in modo tale da poter garantire ai turisti, che si rivolgono all’ufficio per la disponibilità camere, un’ informazione aggiornata e il più possibile attendibile. Questo servizio è a disposizione di tutti: infatti, una copia comprensiva d’indirizzi e numeri di telefono è esposta in bacheca in modo che anche chi arriva a tarda ora possa avere delle indicazioni utili per il suo soggiorno.
Dal 2004 Pro Loco è rivenditore ufficiale della ATP cosa che , grazie ad accordi raggiunti nel 2015, ci ha permesso di avere la stampante ATP che permette di vendere direttamente i biglietti autobus e gli abbonamenti necessari sia ai residenti che ai molti turisti che vivono sulle colline, oltre che utilissimi per coloro che decidono di intraprendere uno dei tanti sentieri escursionistici presenti all’ interno del comune.
FUTURA IMMOBILIARE
C.SO LONGHI,22
TEL 0185 491392-328 8946682
www.futura-immobiliare.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL SOGNO IMMOBILIARE
VIA CAVERI,18
TEL 0185 451312
www.ilsognoimmobiliare.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LEVANTE IMMOBILIARE
VIA COLOMBO, 16
TEL 0185 491112
www.levanteimmobiliare.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ZANETTI IMMOBILIARE
PIAZZA XX SETTEMBRE, 6
TEL 0185 482855
www.zanettiimmobiliare.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consorzio Olivicoltori Facciù di Moneglia Produzione e vendita diretta di olio extravergine di oliva tipico di Moneglia Loc. Facciù, 22 tel 333 6950704 - 0185 49962 |
A Buttega da Fritua Gastronomia P.zza Marengo, 21 tel 338 1324462 |
Alimentari Migliaro Via Vittorio Emanuele tel 0185 49219 |
Azzurro intimo e moda mare c.so Longhi, 68 Tel 0185 49776 ![]() |
Leone Blu Vini liguri e Champagne di vignaioli artigiani Via Vitt. Emanuele, 105 Tel 347 2507776 www.leoneblu.it ![]() |
M. Castellucchio & C. Panificio Pasticceria Via Vittorio Emanuele, 129 tel 0185 49357 |
Pinuccia |
DORO Centry Supermercati |
Dasso Bibite |
Braccomedia |
Calaelte |
Motonautica Pagliettini Alaggio Ormeggio Rimessaggio Via Burgo, 66/68 tel 0185 491642 ![]() |
Olympic club Moneglia Associazione Sportiva Dilettantistica.
Preparazione atletica funzionale, fitness,pesi,difesa personale.
via Torrente S.Lorenzo, 76 ![]() |
Robin Wood Giochi Gadget Souvenir Via Vittorio Emanuele, 79 tel 349 0928256 - 338 8953895 |
Reale Mutua subagenzia di Moneglia c.so Longhi,79 tel 0185 451527 |
Semprebello Viaggi Via Vittorio Emanuele, 20 Tel 0185 391370 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.semprebelloviaggi.com |
La Sfinge Edicola Cartolibreria Via Vittorio Emanuele, 102 tel 0185 491062 - 339 1754139 - 339 2561220 ![]() |
Campo da Tennis e calcio a 5 via Canepa Tel |
Bagni Jolanda |
Bagni La Secca |
Bagni Letizia |
Bagni Orchidea C.so Longhi
|
Bagni Acquarium Lungomare Dante Alighieri,3 0185/451243 |